Geografie della Grazia
Mostra e installazione site specific presso
Chiesetta di Santa Maria delle Grazie al Furlo e Lavatoio di Fermignano (PU)
Con un testo di Pier Alberto Porceddu Cilione e testi di Mauro Pipani.
Dall’11 luglio al 17 agosto 2005
Con il Patrocinio del Comune di Fermignano, Assessorato alla Cultura
Inaugurazione Venerdì 11 luglio 2025
presso la Chiesetta di Santa Maria delle Grazie al Furlo, Via Flaminia, Fermignano (PU)
seguirà presso il Lavatoio, via Maccioni Fermignano (PU)
Finissage e presentazione del catalogo, Domenica 17 agosto 2025.

Con la mostra Geografie della Grazia, Mauro Pipani presenta un progetto espositivo articolato in due sedi fortemente simboliche e identitarie: il Lavatoio di Fermignano e la Chiesetta di Santa Maria delle Grazie al Furlo. Due luoghi distinti ma profondamente legati al tessuto storico e spirituale del territorio, che diventano parte integrante dell’opera stessa.
In questi spazi carichi di memoria collettiva, l’artista realizza un intervento site-specific di grande potenza poetica e simbolica, trasformando ambienti quotidiani o devozionali in luoghi di riflessione, dove arte, spiritualità e vissuto si intrecciano in un linguaggio visivo stratificato e profondo.
Cuore dell’installazione sono gli ex voto laici e i medaglioni deposti nelle vasche del lavatoio: oggetti realizzati con materiali semplici ma intrisi di senso, simboli di una sacralità non religiosa, legata alla memoria, alla gratitudine e all’esperienza personale. Questi elementi, sospesi tra passato e presente, diventano testimoni silenziosi di una “grazia” terrena e universale.
Pipani reinterpreta in chiave contemporanea le forme votive della tradizione popolare, proponendo un’arte che si fa rito laico, espressione intima e collettiva allo stesso tempo. In questa dimensione, l’opera diventa luogo di incontro tra sacro e profano, tra gesto artistico e memoria condivisa, tra territorio e visione.